I cambiamenti climatici in atto rendono necessari interventi di riduzione delle emissioni dei gas clima-alteranti. La Carbon Footprint (CF, impronta di carbonio), detta anche impronta climatica, è uno strumento di misura, rendicontazione e baseline per la riduzione delle emissioni di CO2 equivalente prodotte da un sistema. Questo strumento è base del progetto Carbon Management, adottato dall’Università di Milano Bicocca in accordo volontario con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, finalizzato a misurare la Carbon Footprint dell’Ateneo per una sua riduzione, promuovendo al contempo percorsi di risparmio energetico, miglioramento dei servizi e sensibilizzazione di personale e studenti per rendere l’Ateneo più sostenibile.
Il progetto si focalizza su tre sistemi: i consumi energetici (elettrici e termici), il sistema di gestione dei rifiuti e la mobilità (spostamenti casa-lavoro). Attraverso l’elaborazione dei dati mediante l’approccio metodologico del Life Cycle Assessment si giunge alla quantificazione delle emissioni di CO2 equivalente in atmosfera generate direttamente o indirettamente dai tre settori di indagine.
Sulla base dei risultati ottenuti da questo progetto, l’Ateneo potrà intraprendere un percorso verso una maggiore efficienza e sostenibilità, sia in termini strutturali e gestionali sia promuovendo presso personale e studenti comportamenti più virtuosi nei confronti dell’ambiente.