Il gruppo di ricerca, che afferisce al Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra (DISAT), ha sviluppato negli anni competenze sulla valutazione degli effetti biologici prodotti da inquinanti presenti in atmosfera. I particolati, emessi da varie sorgenti in ambienti outdoor e indoor, vengono campionati con appositi strumenti , caratterizzati con analisi morfologiche e chimiche e i loro effetti biologici valutati su “ sistemi in vitro”.
Sono disponibili laboratori attrezzati per:
– colture cellulari (laboratorio BL-2:Biosafety Level 2)
– microscopia ottica (laboratorio di istologia)
– microscopia elettronica a trasmissione (TEM)
– tecniche di analisi biochimica (western blot, ELISA, spettrofotometria) e analisi citofluorimetrica
Modelli biologici
– Cellule polmonari umane in mono e co-coltura (A549, BEAS-2B, HPMEC-ST1.6R, NCI-H441)
– Modello di co-coltura di barriera emato-alveolare
– Cellule immunitarie umane – Monociti (THP-1)
Parametri valutati
Vitalità cellulare, induzione dei meccanismi di morte cellulare, i danni al DNA, alterazione del ciclo cellulare, processi infiammatori, produzione di ROS.