Il gruppo di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali, che afferisce al Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio, Università Milano-Bicocca, ha competenze specifiche in Chimica dell’Atmosfera. È impegnato da anni in ricerche legate al campionamento e caratterizzazione chimico-fisica della fase gassosa e particolata dell’atmosfera e studi di laboratorio mediante smog chamber. Gli studi ed i progetti sviluppati hanno permesso di sviluppare conoscenze relative a:
• sorgenti antropiche e naturali
• qualità dell’aria in siti antropizzati
• studi di reattività atmosferica e formazione di inquinanti secondari
• trasporto degli inquinati verso siti remoti
• profili verticali e altezza di rimescolamento degli inquinanti atmosferici (Hmix)
• studi degli effetti del particolato atmosferico sul clima
• punto di deliquescenza e cristallizzazione del particolato atmosferico
• effetti corrosivi del particolato atmosferico
• effetti del particolato atmosferico e composti gassosi sui beni culturali
Il gruppo di ricerca dispone di sistemi per il monitoraggio atmosferico, organizza campagne di misura (indoor e outdoor), ha un attrezzato laboratorio di analisi chimiche, dispone di un furgone attrezzato per campionamento a analisi degli inquinanti atmosferici.
Per il campionamento del particolato atmosferico dispone di strumentazione quale: campionatori gravimetrici per PTS, PM10, PM2.5 e frazioni submicrometriche (PM1, PM0.4); campionatori EchoPuf per lo studio della fase particolato e gassosa simultanea; impattori multistadio per il particolato atmosferico: contatori di particelle per la concentrazione numerica di particelle da 5 nm a 32 micron. Sistemi di campionamento on-line per VOCs o off-line con sacchi di Tedlar, canister e analisi mediante GC-MS dotato di sistema di termodesorbimento. Per i campionamenti lungo i profili verticali dispone di dirigibile frenato (dimensioni 14×4 metri) e Droni.
Per la caratterizzazione dei campioni atmosferici dispone della seguente strumentazione analitica: cromatografia ionica (IC), per la determinazione della frazione ionica solubile in acqua; XRF, ICP-ottico, ICP-MS per l’analisi degli elementi; SEM- EDX l’analisi morfologica e composizione delle particelle; Sunset EC/OC analyzer per l’analisi della frazione carboniosa ; Aethalometri per la misura on-line del black carbon nel particolato atmosferico; cromatografo liquida con rilevatore UV-visibile, fluorimetrico e spettrometro di massa (HPLC-UV; HPLC-RF; HPLC-MS) e gascromatografo con rilevatore spettrometro di massa (GC-MS), per la determinazione di microinquinanti organici. Inoltre dispone dell’unica smog-chamber presente in Italia per lo studio dell’aging degli aerosol e della corrosione del particolato atmosferico. Dispone inoltre di generatori di aerosol carboniosi, organici e inorganici.