Il laboratorio NanoMat@Lab si occupa della sintesi, attraverso metodi di wet-chemistry, e della caratterizzazione funzionale di materiali inorganici e ibridi organici-inorganici per il risparmio energetico. L’attività di ricerca è focalizzata su: ossidi metallici nanostrutturati (TiO2, SnO2, ZnO, WO3) con morfologia controllata e specifiche facce cristallografiche esposte per applicazioni in fotocatalisi e gas-sensing; filler inorganici con morfologia controllata (SiO2, ZnO, POSS nanocages) per il miglioramento delle proprietà meccaniche e di vulcanizzazione di nanocompositi applicati in automotive.
Facilities e Attrezzature:
- Laboratori Chimici equipaggiati per la sintesi e il processing di nanomateriali;
- Analizzatore TOC (Total Organic Carbon) Shimadzu TOC-V CSH per campioni liquidi e gassosi;
- Analizzatore a Chemiluminescenza per NOx Sartec E200;
- Analizzatore per la determinazione di area superficiale e dimensione dei pori, Autosorb-1-MP Quantachrome Instrument;
- Spettrometro ESR (Electron Spin Resonance) Brucker EMX