Il gruppo racchiude competenze nella caratterizzazione morfologica e strutturale di nanoparticelle e nello sviluppo di nanomateriali funzionali a partire da substrati di origine minerale. L’attività di ricerca in POLARIS è rivolta in particolare allo studio di particolato aerodisperso di origine minerale, sia naturalmente prodotto dagli agenti atmosferici per disfacimento degli affioramenti rocciosi o dall’attività vulcanica, sia dovuto alle attività produttive, tramite i seguenti strumenti.
PXRD-Lab: Diffrattometro a raggi X per polveri PANalytical X’Pert PRO dotato di rilevatore ultra-veloce. Identificazione qualitativa delle fasi e determinazione quantitativa di miscele polifasiche di campioni concentrati di polveri sottili cristalline (oppure campioni massivi polverizzati) e campioni in film sottile.
SEM-Lab: Microscopio Elettronico a Scansione Tescan VEGA TS 5136XM, a pressione variabile. Analisi morfologica e morfometrica di particelle micrometriche (anche direttamente su filtri estratti da un impattore). Determinazione della composizione chimica semiquantitativa di ogni singola particella con spettrometro a dispersione di energia per raggi X (EDX).
AFM-Lab: Microscopio a scansione di forza Brucker MultiMode Nanoscope V. Analisi della topografia superficiale con risoluzione nanometrica, in aria, atmosfera controllata e in fluido. Predisposizione a misure di forza elettrica, forza magnetica, conducibilità elettrica, forza di attrito.