Il continuo aumento nella produzione e utilizzo di materiali nanostrutturati richiede un’attenta valutazione degli effetti sulla salute dell’uomo e dell’ambiente, per garantire uno sviluppo sostenibile delle nuove nanotecnologie. Il laboratorio di Nanotossicologia del Centro POLARIS studia gli effetti biologici di nuovi nanomateriali (NM) su sistemi modello in vitro e in vivo, per individuare i meccanismi biologici di interazione cellula-nanoparticella (NP).
Modelli biologici
- Cellule polmonari umane (A549);
- Embrioni di anfibio – Xenopus laevis
Test biologici
- Vitalità cellulare; rilascio di citochine infiammatorie; produzione di ROS e marker di stress ossidativo; effetti genotossici;
- Tossicità su Daphnia magna (ISO 6341, 10706) (in collaborazione con Università di Milano).
Facilities
Laboratorio di colture cellulari; laboratorio test di tossicologia ambientale; microscopia elettronica a trasmissione (TEM); istologia; caratterizzazione fisico-chimica delle sospensioni di NP (DLS, ICP-OES), analisi biochimiche: ELISA, citofluorimetria
Nanoparticelle di TiO2 all’interno di cellule umane in coltura