Analisi chimiche, biochimiche e microbiologiche

Analisi chimiche

Nei laboratori di Chimica dell’Atmosfera viene effettuata la caratterizzazione chimico-fisica della fase particolata e gassosa dell’atmosfera. Vengono determinati quantitativamente i composti organici volatili i composti organici semivolatili nonché la completa caratterizzazione chimica e dimensionale del particolato atmosferico. Vengono inoltre valutate le principali sorgenti sia della fase gassosa che particolata dell’atmosfera mediante modelli CMB.

Sono disponibili gli strumenti: LC-MS (analisi di Oxi-IPA, Nitro-IPA, frazione polimerica “HULIS”, ecc); GC-MS (IPA, Nitro-IPA, Alcani, Pesticidi, Fenoli, ecc); IC (cromatografia ionica), per la determinazione della frazione ionica solubile in soluzione acquosa; XRF e ICP-MS (composizione elementare); OPC, CPC ecc. (per valutazioni dimensionali degli aerosol lungo i profili verticali in siti remoti e urbani. Sistemi di campionamento on-line per VOCs o off-line con sacchi di Tedlar, canister e l’analisi mediante GC-MS dotato di sistema di termodesorbimento. È inoltre presente una smog-chamber per lo studio dell’aging degli aerosol

SERV.an.chim

 Analisi Biochimiche

Su sistemi in vitro ed in vivo vengono condotte analisi biochimiche che utilizzano la strumentazione:- Sistema HPLC Waters 900 ,  Citofluorimetro Beckman XL; Lettore piastre ELISA Camera  sterile con incubatore Hera Cell;-MicroSprayer® Aerosolizer- Model IA-1C FMJ-250 High Pressure Syringe (Penn Century, USA);- ImageQuant LAS4000 (GE) ;-Ultracentrifuga Optima L90K (Beckman Coulter);-Spettrofotometro UV-visibile JASCO V-530 UV-VIS;-Beta-Imager 2000Z (Biospace);- Fluorimetro Cary Eclipse (VARIAN)

SERV.an.biochim

 

Analisi microbiologiche

La caratterizzazione di comunità microbiche da diversi comparti ambientali e la selezione di popolazioni microbiche di interesse vengono effettuate mediante analisi biochimiche e molecolari. Viene effettuata selezione di microrganismi per miglioramento delle capacità degradative; caratterizzazione chimico-fisica e microbiologica di siti contaminati; caratterizzazione di comunità microbiche di ambienti contaminati e non; isolamento e caratterizzazione di microrganismi produttori di surfattanti; valutazione dell’applicabilità di biosurfattanti in tecnologie di bonifica ambientale;
La strumentazione disponibile consta di: incubatori per la crescita batterica; centrifughe refrigerate per la raccolta delle cellule; fermentatore per la preparazione di colture batteriche ed esperimenti di bioconversioni; Fast-Prep System per l’estrazione di acidi nucleici da matrici ambientali; termocycler PCR per l’amplificazione di frammenti di DNA; strumenti per elettroforesi; real-time PCR per la quantificazione di geni di interesse; DGGE System per il fingerprinting di comunità; tensiometro; gas cromatografo con detector FID e ECD e autocampionatore per analisi dello spazio di testa.

SERV.an.microbio