Il Centro di Ricerca POLARIS (POLveri in Ambiente e RIschio per la Salute), afferente al Dipartimento di Scienze per l’Ambiente e il Territorio dell’Università di Milano Bicocca, è stato istituito nel 2008 su proposta della prof.ssa Marina Camatini. L’iniziativa è stata suggerita dalle competenze acquisite dal gruppo di ricerca, coordinato da Camatini, su temi inerenti il monitoraggio e l’analisi di polveri in ambiente e del loro impatto sulla salute.
Partendo dall’esperienza acquisita su questi temi sono state coinvolte competenze di altri gruppi di ricerca afferenti all’Università Bicocca, ad altre Università ed Enti di ricerca e ad imprese interessate a sviluppare processi sostenibili e prodotti eco-compatibili.
Il Centro nasce quindi con l’idea di unire questo background con quello di altri gruppi di ricerca non solo dell’Università Bicocca ma anche di altre Università ed Enti di ricerca nonché di aziende private al fine di integrare le diverse competenze e sviluppare un settore di ricerca completo sulle polveri in ambiente che potesse rispondere alle urgenze in campo ambientale e sanitario.
Attualmente POLARIS è in grado di analizzare e valutare emissioni di polveri in ambienti outdoor e indoor e dei loro impatti ambientali, di proporre soluzioni di mitigazione, di sviluppare modelli di gestione di qualità dell’aria, fornendo strumenti adeguati.
Il Centro POLARIS ha acquisito nel tempo nuove competenze ed oggi è costituito da 13 gruppi che operano sulle linee di ricerca:
- Qualità dell’Aria e Salute;
- Nanotossicologia;
- Materiali innovativi da prodotti a fine vita;
- Sostenibilità ambientale.
POLARIS offre inoltre numerosi servizi alle imprese.