Il 2025 segna il 20° anniversario della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dall’Unione Europea che ogni anno avvicina la scienza al grande pubblico, coinvolgendo centinaia di città in tutta Europa. L’edizione di quest’anno, in programma il 26 e 27 settembre, vedrà la partecipazione di oltre 460 città in 25 Paesi.
Per l’occasione a Milano torna MEETmeTonight, due giorni di attività, incontri, workshop e spettacoli, aperti a tutte e tutti, ospitati quest’anno dall’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7 – nel cuore della città.
Partecipa anche tu per un faccia a faccia con la ricerca e i suoi protagonisti!
Scopri di più sulle attività previste e consulta il programma completo.

Al centro del programma le 5 Missioni Europee – adattamento ai cambiamenti climatici; lotta al cancro; protezione di oceani, mari, laghi e fiumi; città climaticamente neutre e intelligenti; salute del suolo – declinate in numerose attività che coinvolgono professori, ricercatori e giovani phd.
Tra i padiglioni tematici dedicati alle 5 Missioni di Horizon Europe, il 27 Settembre ci saranno anche i Ricercatori del Centro di ricerca POLARIS, con un padiglione tematico dal titolo “Smart Cities e Salute: Scopri che Aria Respiriamo“.
L’attività proposta ha lo scopo di esplorare il tema della qualità dell’aria sotto diversi punti di vista. Lo stand include diversi strumenti di misura degli inquinanti atmosferici, da strumenti di livello scientifico fino a strumenti low-cost, quali sensori ‘smart’ utilizzati dal Centro Interdipartimentale POLARIS nell’ambito dell’Open-Living lab del progetto MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, PNRR Missione 4 Componente 2 Linea di Investimento 1.5: Creazione e rafforzamento degli “ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S” (Spoke 1 – Urban Regeneration. City of Tomorrow, WP1).
Dai sensori smart che misurano l’aria ai microscopi ottici per esplorare cellule e tessuti da vicino: un’esperienza interattiva di scienza partecipata per scoprire come l’inquinamento influisce sulla nostra respirazione e sul benessere quotidiano.
Vi aspettiamo al nostro padiglione!