VINNY

VINNY

Advanced nano encapsulation of bio-based pesticides and fertilisers for a circular and sustainable viticulture

VINNY è un progetto altamente innovativo, finanziato dall’Unione Europea, focalizzato sulla viticoltura sostenibile. Il progetto mira a sviluppare nuovi nanobiopesticidi e nanobiofertilizzanti ecologici provenienti dalla vite e da sottoprodotti industriali per ridurre l’uso di prodotti agrochimici e promuovere suoli più sani.

L’ambizione è ridurre l’uso di prodotti chimici agricoli convenzionali del 50% impiegando nuove nanotecnologie per sviluppare e incapsulare nuovi composti bioattivi in ​​matrici biodegradabili, rendendoli più efficaci e biodisponibili.

Il consorzio è formato da 19 partner provenienti da Portogallo, Spagna, Austria, Italia, Danimarca, Regno Unito, Israele, Belgio, Romania e Francia. Questa partnership riunisce le competenze di Università, centri di ricerca, PMI e grandi industrie per creare soluzioni innovative per la viticoltura.

Gli impatti dei nuovi nanobiopesticidi e nanobiofertilizzanti sulla salute umana e ambientale saranno valutati con particolare attenzione alla nanotossicologia e alla valutazione del rischio, fornendo dati critici per garantire che le formulazioni siano sicure e sostenibili, in linea con le normative UE e Safe-by-Design (SbD) principi.

UNIMIB è leader del WP5, che mira a valutare la sicurezza dei nuovi biopesticidi a partire da studi di nanotossicologia, seguiti da studi LCA e dallo sviluppo di una piattaforma Safe and Sustainable by Design (SSbD) a supporto dell’intero progetto.

Call: HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-34 – Advanced (nano and bio-based) materials for sustainable agriculture (RIA)

Grant Agreement:  101130039

Coordinatore del Progetto: University of Minho

UNIMIB WP leader: WP5 Leader

Per saperne di più visita il sito o la pagina facebook del progetto.

Scopri i risultati del progetto Biomat!

Scopri i risultati del progetto Biomat!

Il progetto BIOMAT UCLM guidato da María Luz Sánchez Silva e un consorzio di 25 partner ha sviluppato schiume di bio-PUR nanotecnologiche e sostenibili, pronte a trasformare i settori dell’edilizia, dell’automotive e dell’arredamento. Innovazione per un futuro più verde.

Un grande passo verso l’innovazione! 🚀

Negli ultimi quattro anni BIOMAT è stata all’avanguardia nell’innovazione sostenibile, trasformando materiali di origine biologica in soluzioni rivoluzionarie per le industrie di tutta Europa. Questo video è uno sguardo al viaggio di BIOMAT: quattro anni di dedizione, collaborazione e risultati straordinari.

Scopri tutti i dettagli dei risultati del nostro progetto BIOMAT e guarda il video dei risultati finali!

Visita la nostra pagina dedicata per maggiori informazioni sul progetto.

AMYGING

AMYGING

AMYGING – Holistically sustainable multi-modal β-amyloid imaging

Il progetto AMYGING utilizzerà embrioni di zebrafish come modello in vivo per dimostrare che i sistemi vettore (carrier) a base di polifenoli naturali, oltre ad avere un grande potenziale come principi attivi naturali, possono anche essere sfruttati come base per generare un nuovo strumento di diagnostica per immagini, altamente modulare, adatto sia per la risonanza magnetica (MRI) che per la diagnostica per immagini a fluorescenza differenziale.

A questo scopo, verranno generate sonde multimodali, sfruttando la struttura dell’amiloide insieme alla nanotecnologia e all’elettronica molecolare, beneficiando allo stesso tempo delle caratteristiche intrinseche dei polifenoli naturali.

AMYGING ha come fine ultimo quello di implementare una piattaforma di screening per il rilevamento dei peptidi Aβ amiloide presentii nel liquido cerebrospinale di pazienti con malattia di Alzheimer, sfruttando nanoparticelle naturali funzionalizzate (NP). Queste NP sono composte da un nucleo formato da una struttura polifenolica condensata naturale (PNP), che complessa gli ioni gadolinio, e uno strato esterno di PNP funzionalizzata con piccoli sistemi target sensibili all’amiloide (ASSA). Questa combinazione porterà ad aumentare efficacemente la concentrazione dell’agente di contrasto (gadolinio) nelle immediate vicinanze dei peptidi Aβ amiloidi, ottimizzando in questo modo la tecnica di diagnostica per immagini bimodale.

UNIMIB è leader del WP2, che mira alla generazione di varie PNP e ASPNP per il progetto AMYGING, e del WP3, in cui, sfruttando il modello di zebrafish (Danio rerio), verrà generato un modello in vivo di malattia di Alzheimer (AD) inducibile per l’imaging e la convalida di AMYGING.

Call: PRIN2022

Grant Agreement: 202295845T

Coordinatore del Progetto: Margherita Brindisi (UNINA)

UNIMIB WP leader: Heiko Lange (WP2 Leader), Anita Colombo (WP3 Leader)

BIOMAT

BIOMAT

BIOMAT – Open  Innovation Test Bed for Nano-Enabled Bio-Based PUR Foams and composites

Il Centro di Ricerca POLARIS è coinvolto nel progetto europeo BIOMAT, finanziato dalla commissione europea nel framework Horizon 2020  (Grant Agreement nr.) con lo scopo di  stabilire un Open Innovation Test Bed (BIOMAT-TB) con un Single-Entry Point (SEP). L’obbiettivo di questo progetto è quello di accelerare un bioeconomia Europea sostenibile attraverso lo sviluppo di schiume poliuretaniche (PUR Foams) a base di nanomateriali ed avanzate per diverse aziende (edilizia, costruzione, automobilistica, mobili, tessile).

Project ID:953270; Call ID: H2020-EU.2.1.3. – INDUSTRIAL LEADERSHIP – Leadership in enabling and industrial technologies – Advanced materials;   H2020-EU.2.1.2. – INDUSTRIAL LEADERSHIP – Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies

Coordinatore del progetto: Dr. Mariana Ornelas (CENTI)

Responsabile della divulgazione: Dr. Pnina Dan (OSM-DAN LTD).

Partner UNIMIB – POLARIS: Prof. Paride Mantecca è leader del WP7 – Recycling technologies, nanosafety and regulatory issues with specific focus on Nanosafety and toxicology (Task 7.2).

Per maggiori informazioni visita il sito del progetto.

Scopri di più sul progetto qui!