Sustainability and the City – Ascolta il podcast

Sustainability and the City – Ascolta il podcast

Il podcast “Sustainability and the city“, che mira a creare una cultura diffusa e partecipata sulla sostenibilitĂ  nel territorio, è realizzato per divulgare e diffondere le ricerche svolte dai ricercatori e dalle ricercatrici del progetto MUSA.

Di cosa di occupa il progetto MUSA?

MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU nasce come risposta alle sfide che la nostra realtà metropolitana si trova e si troverà ad affrontare nella transizione verso la sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Il progetto coinvolge universitĂ , aziende ed enti locali.

Il podcast, organizzato dal team di ricerca Open Air Lab dell’UniversitĂ  di Milano-Bicocca, si propone di rispondere alla seguente domanda: 

 

Che cos’è la sostenibilità urbana? E cosa si può fare per realizzarla?

Il podcast raccoglie le voci e le idee di un ampio panel di esperti per scoprire come Milano, laboratorio urbano per eccellenza, possa divenire una cittĂ  modello in termini di vivibilitĂ , sostenibilitĂ  economica, responsabilitĂ  ambientale e giustizia sociale.

La prima stagione del podcast vede coinvolti biologi, economisti, fisici, sociologi, giuristi, geografi e ingegneri dei seguenti atenei: UniversitĂ  degli Studi di Milano – Bicocca, UniversitĂ  degli Studi di Milano, Politecnico di Milano e UniversitĂ  Bocconi di Milano.

Nelle diverse puntate si parla di biodiversità e verde urbano, ma anche di “accesso al cielo” per promuovere l’educazione scientifica, di equità sociale e inclusione per costruire un futuro più democratico, oltre che di partecipazione attiva dei cittadini, ad esempio nella progettazione delle piazze e degli spazi pubblici.

Nella puntata “Respirare sostenibilitĂ ” interviene Paride Mantecca, professore associato di Biologia applicata presso l’UniversitĂ  degli Studi di Milano-Bicocca e Direttore Scientifico del Centro di Ricerca Interdipartimentale POLARIS.

Il Professor Mantecca racconta come, a partire dallo studio della biologia umana nel suo rapporto con i fattori ambientali, la qualitĂ  dell’aria negli ambienti urbani ha un impatto sulla salute e il benessere dei cittadini. In particolare, illustra come la ricerca miri alla trasformazione degli ambienti urbani e di quanto sia importante la consapevolezza dei cittadini rispetto alla salute e al benessere collettivo.

Ascolta il podcast!

Per maggiori informazioni su MUSA, visita il sito.