- Bengalli RD, Zerbi G, Lucotti A, Catelani T, Mantecca P. Carbon nanotubes: Structural defects as stressors inducing lung cell toxicity. Chem Biol Interact. 2023 Sep 1;382:110613. https://doi.org/10.1016/j.cbi.2023.110613
- Botto L, Lonati E, Russo S, Cazzaniga E, Bulbarelli A, Palestini P. Effects of PM2.5 Exposure on the ACE/ACE2 Pathway: Possible Implication in COVID-19 Pandemic. Int J Environ Res Public Health. 2023 Mar 1;20(5):4393. https://doi.org/10.3390/ijerph20054393
- Bragato C, Pistocchi A, Bellipanni G, Confalonieri S, Balciunie J, Monastra FM, Carra S, Vitale G, Mantecca P, Cotelli F, Gaudenzi G. Zebrafish dnm1a gene plays a role in the formation of axons and synapses in the nervous tissue. J Neurosci Res. 2023 Apr 9. https://doi.org/1002/jnr.25197.
- Gualtieri M, Carriere M, Mantecca P. Hazard, Distribution and Exposure of Particulate Pollution from Indoor and Outdoor Environments.Toxics. 2023 Sep 12;11(9):772. https://doi.org/10.3390/toxics11090772
- Kose O, Béal D, Motellier S, Pelissier N, Collin-Faure V, Blosi M, Bengalli R, Costa A, Furxhi I, Mantecca P, Carriere M. Physicochemical Transformations of Silver Nanoparticles in the Oro-Gastrointestinal Tract Mildly Affect Their Toxicity to Intestinal Cells In Vitro: An AOP-Oriented Testing Approach. Toxics. 2023; 11(3):199. https://doi.org/10.3390/toxics11030199
- Kose O, Mantecca P, Costa A, Carrière M. Putative adverse outcome pathways for silver nanoparticle toxicity on mammalian male reproductive system: a literature review. Part Fibre Toxicol. 2023 Jan 5;20(1):1. https://doi.org/1186/s12989-022-00511-9
- Marchetti S., Gualtieri M., Pozzer A, Lelieveld J., Hansell A. L., Colombo A., Mantecca P. On fine particulate matter and COVID-19 spread and severity: an in vitro toxicological plausible mechanism. Environ Int. 179 (2023) 108131. https://doi.org/10.1016/j.envint.2023.108131
- Moschini E, Colombo G, Chirico G, Capitani G, Dalle-Donne I, Mantecca P. Biological mechanism of cell oxidative stress and death during short-term exposure to nano CuO. Sci Rep. 2023 Feb 9;13(1):2326. https://doi.org/1038/s41598-023-28958-6
- Motta G, Gualtieri M, Saibene M, Bengalli R, Brigliadori A, Carrière M, Mantecca P. Preliminary Toxicological Analysis in a Safe-by-Design and Adverse Outcome Pathway-Driven Approach on Different Silver Nanoparticles: Assessment of Acute Responses in A549 Cells. Toxics. 2023; 11(2):195. https://doi.org/10.3390/toxics11020195
Autore: sara.marchetti1@unimib.it
AMROCE – AGAINST CECs (AMR BACTERIA AND ANTIBIOTICS) IN WATER BODIES


Antibiotici, agenti patogeni e batteri resistenti agli antimicrobici (AMR) sono contaminanti emergenti (CEC) nei corpi idrici associati all’allevamento intensivo di pesci e animali nell’entroterra. AMROCE mira a ridurre l’inquinamento da antibiotici e la diffusione dei batteri AMR nell’intero ciclo dell’acqua attraverso una piattaforma di nuovi prodotti antimicrobici privi di antibiotici. Nel progetto, attraverso metodiche di nanoingegneria, verranno sviluppate reti per pesci antimicrobiche/antibiofilm e membrane per la filtrazione delle acque reflue. Agenti antimicrobici di derivazione marina ed enzimi antibiofilm saranno nano-formulati come alternativa agli antibiotici per produrre integratori alimentari per pesci e animali. Durante la produzione e l’uso dei nuovi prodotti verranno monitorate costantemente l’esposizione umana e la sicurezza ambientale.

UNIMIB è leader del WP3, che mira ad identificare i parametri relativi alla sicurezza del processo di nanoformulazione sia per i lavoratori che per gli utenti, considerando non solo la regolamentazione esistente, ma anche le lacune esistenti nell’attuale legislazione.
Coordinatore del Progetto: Tzanko Tzanov (UPC)
UNIMIB WP leader: Paride Mantecca
Per ulteriori informazioni visita il sito del progetto: amroce.eu
European Aerosol Conference – EAC 2023


I ricercatori del Centro Interdipartimentale POLARIS hanno partecipato alla European Aerosol Conference 2023 (EAC2023) che si è tenuta a Malaga (Spagna) dal 3 all´8 settembre.Â
Per maggiori informazioni visita il sito del Congresso al seguente link.

IV Convegno del Centro 3R

13-15 Settembre 2023 @ UniversitĂ degli Studi di Milano
IV Convegno annuale del Centro Interuniversitario per la Promozione dei Principi delle 3R nella Didattica e nella Ricerca: “The role of 3Rs in the age of One Health: where we are and where we’re going”
Maggiori dettagli su programma e modalitĂ di partecipazione alla pagina dedicata link.
INTEGRANO

Il framework Safe and Sustainable by Design (SSbD) mira a guidare il processo di innovazione verso una transizione industriale verde e sostenibile, sostituire o ridurre al minimo la produzione e l’uso di sostanze problematiche e minimizzare l’impatto sulla salute, sul clima e sull’ambiente durante le fasi di approvvigionamento, produzione, utilizzo e fine vita di sostanze chimiche, materiali e prodotti. Tuttavia, l’implementazione di SSbD nei nanomateriali (NM) è ostacolata dalla mancanza di dati e set di dati armonizzati o specifici che rappresentano una sfida per la progettazione di NM sicuri e sostenibili e la loro incorporazione in prodotti nano-abilitati (NEP).
INTEGRANO si propone di:
• Supportare il processo decisionale nello sviluppo dei NM, consentendo alle parti interessate (scienziati, ingegneri, politici) di affrontare la sfida SSbD nel contesto dei NM
• Promuovere la progettazione e la riprogettazione di NM e NEP riducendo i tempi di ricerca e sviluppo e di approvazione, minimizzando i costi e aumentando la trasparenza dei dati
• Sostenere l’industria riducendo i rischi legati alla ricerca, allo sviluppo tecnologico e all’innovazione legati alla sicurezza e alla sostenibilitĂ , consentendo decisioni di investimento informate
UNIMIB è coordinatore del progetto e leader del WP3, che mira alla generazione di dati nano-tox e nano eco-tox.

Call: HORIZON-CL4-2023-RESILIENCE-01-22
Grant Agreement: 101138414
Coordinatore del Progetto: Paride Mantecca (UNIMIB)
UNIMIB WP leader: Maurizio Gualtieri (WP3 Leader)
Per maggiori informazioni visita il sito
Pubblicazioni Scientifiche 2022
- Bengalli B, Zerboni A, Bonfanti P, Saibene M, Mehn D, Cella C, Ponti J, La Spina R, Mantecca P. Characterization of microparticles derived from waste plastics and their bio-interaction with human lung A549 cells. J Appl Toxicol. 2022 Dec;42(12):2030-2044. doi: 10.1002/jat.4372. Epub 2022 Aug 30. https://analyticalsciencejournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/jat.4372
- Bonfanti P, Colombo A, Saibene M, Motta G, Saliu F, Catelani T, Mehn D, La Spina R, Ponti J, Cella C, Floris P, Mantecca P. Microplastics from miscellaneous plastic wastes: Physico-chemical characterization and impact on fish and amphibian development. Ecotoxicol Environ Saf. 2021 Dec 1;225:112775. doi: 10.1016/j.ecoenv.2021.112775. Epub 2021 Sep 15. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0147651321008873
- Bragato C, Mostoni S, D’Abramo C, Gualtieri M, Pomilla FR, Scotti R, Mantecca P. On the In Vitro and In Vivo Hazard Assessment of a Novel Nanomaterial to Reduce the Use of Zinc Oxide in the Rubber Vulcanization Process. Toxics. 2022; 10(12):781. https://doi.org/10.3390/toxics10120781
- Ferrero L, Scibetta L, Markuszewski P, Mazurkiewicz M, Drozdowska V, Makuch P, Jutrzenka-Trzebiatowska P, Zaleska-Medynska A, Andò S, Saliu F, Nilsson E. D, Bolzacchini E. Airborne and marine microplastics from an oceanographic survey at the Baltic Sea: An emerging role of air-sea interaction? Sci Total Environ. 2022 Jun 10;824:153709. doi: 10.1016/j.scitotenv.2022.153709. Epub 2022 Feb 9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35150686/
- Ivanova A, Ivanova K, Fiandra L, Mantecca P, Catelani T, Natan M, Banin E, Jacobi G, Tzanov T. Antibacterial, Antibiofilm, and Antiviral Farnesol-Containing Nanoparticles Prevent Staphylococcus aureus from Drug Resistance Development. Int J Mol Sci. 2022 Jul 7;23(14):7527. doi: 10.3390/ijms23147527. https://www.mdpi.com/1422-0067/23/14/7527
- Massimino L, Bulbarelli A, Corsetto P. A, Milani C, Botto L, Farina F, Lamparelli L. A, Lonati E, Ungaro F, Maddipati K. R, Palestini P, Rizzo A. M. LSEA Evaluation of Lipid Mediators of Inflammation in Lung and Cortex of Mice Exposed to Diesel Air Pollution. Biomedicines. 2022 Mar 19;10(3):712. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8945792/
- Perucca, M.; Capuano, L.; Magatti, G.; Rosa, F.; Mantecca, P. Environmental Performance of Road Asphalts Modified with End-of-Life Hard Plastics and Graphene: Strategies for Improving Sustainability. Processes 2022, 10, 2151. https://doi.org/10.3390/pr10102151
- Traina G, Bolzacchini E, Bonini M, Contini D, Mantecca P, Caimmi S. M. E, Licari A. Role of air pollutants mediated oxidative stress in respiratory diseases. Pediatr Allergy Immunol. 2022 Jan;33 Suppl 27(Suppl 27):38-40. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35080317/
- Zerboni A, Rossi T, Bengalli R, Catelani T, Rizzi C, Priola M, Casadei S, Mantecca P. Diesel exhaust particulate emissions and in vitro toxicity from Euro 3 and Euro 6 vehicles. Environ Pollut. 2022 Mar 15;297:118767. https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0269749121023496?via%3Dihub
IT-BEST

Investigating atmospheric fate and Toxicological properties of Biofuels Emitted ultrafine particles with a SimulaTion chamber (IT-BEST)
Il Progetto IT-BEST mira a caratterizzare la formazione, l’invecchiamento e gli effetti tossicologici di particelle ultrafini (UFP) generate dalla combustione di biocarburanti. Infatti, processi di combustione di biocarburanti possono portare all’emissione di UFP differenti per dimensione, composizione chimica ed effetti sulla salute diversi dalle particelle generate da combustione di carburanti tradizionali.
Il focus sulle UFP nasce dalle evidenze secondo cui i biocombustibili riducono il particolato atmosferico totale ma contemporaneamente producono piĂą particelle di piccole dimensioni, che sono potenzialmente piĂą tossiche.
Misure sperimentali impegando una camera di simulazione saranno quindi realizzate per determinare gli effetti di diversi biocombustibili sulla composizione, il numero le dimensioni, le proprietà chimiche, i loro processi di trasformazione simulando a diverse condizioni atmosferiche, nonché gli effetti tossicologici.
I risultati attesi permetteranno di migliorare le conoscenze della differente natura e degli effetti tossicologici delle particelle carboniose prodotte durante la combustione di biocarburanti.

Call: PRIN2022
Grant Agreement: 2022CH87SA
Coordinatore del Progetto: Dario Massabò (UNIGE) e Gianluigi De Falco (UNINA Federico II)
UNIMIB WP leader: Maurizio Gualtieri
BIOMAT

BIOMAT – Open Innovation Test Bed for Nano-Enabled Bio-Based PUR Foams and composites
Il Centro di Ricerca POLARIS è coinvolto nel progetto europeo BIOMAT, finanziato dalla commissione europea nel framework Horizon 2020 (Grant Agreement nr.) con lo scopo di stabilire un Open Innovation Test Bed (BIOMAT-TB) con un Single-Entry Point (SEP). L’obbiettivo di questo progetto è quello di accelerare un bioeconomia Europea sostenibile attraverso lo sviluppo di schiume poliuretaniche (PUR Foams) a base di nanomateriali ed avanzate per diverse aziende (edilizia, costruzione, automobilistica, mobili, tessile).
Project ID:953270; Call ID: H2020-EU.2.1.3. – INDUSTRIAL LEADERSHIP – Leadership in enabling and industrial technologies – Advanced materials; H2020-EU.2.1.2. – INDUSTRIAL LEADERSHIP – Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
Coordinatore del progetto: Dr. Mariana Ornelas (CENTI)
Responsabile della divulgazione: Dr. Pnina Dan (OSM-DAN LTD).
Partner UNIMIB – POLARIS: Prof. Paride Mantecca è leader del WP7 – Recycling technologies, nanosafety and regulatory issues with specific focus on Nanosafety and toxicology (Task 7.2).
Per maggiori informazioni visita il sito del progetto.
Scopri di piĂą sul progetto qui!

Ricerca


ll Centro di Ricerca Interdipartimentale denominato “Salute e Sostenibilità Ambientale – POLARIS” si propone di incrementare ed integrare lo stato delle conoscenze nelle seguenti macro-aree di ricerca:
Monitoraggio della qualità dell’aria in ambienti indoor e outdoor e studio dell’ impatto sulla salute umana e ambientale, con focus sulla presenza di contaminanti aerodispersi e sulla diffusione di agenti patogeni.
Progetti recenti:
Per saperne di piĂą, visita la pagina dedicata
Supporto allo sviluppo di (nano)tecnologie sicure, sostenibili ed innovative, con valutazione della loro sicurezza durante l’intero ciclo di vita (circolarità ). Studio di contaminanti emergenti, del loro impatto sulla salute e di strategie di prevenzione e mitigazione dei rischi.
Progetti recenti:
Per saperne di piĂą, visita la pagina dedicata
Valutazione degli impatti ambientali, economici e sociali di prodotti e processi; sviluppo di politiche ambientali in ottica di sostenibilitĂ e circolaritĂ .
Progetti recenti:
Per saperne di piĂą, visita la pagina dedicata
Archivio Pubblicazioni Scientifiche
In questa sezione sono elencate le pubblicazioni scientifiche antecedenti al 2022.





